Tempi di prosciugamento di un muro umido;

Una delle domande più comuni che ci vengono fatte sui muri che presentano umidità di risalita e condensa è quanto tempo ci vorrà per asciugarli. Non esiste una risposta univoca e veloce perché dipende dall'entità del danno e dalla tipologia del muro e dagli stati di finitura impermeabili utilizzati, problema principale del degrado delle strutture murarie. Potrebbero volerci alcuni giorni o alcune settimane o addirittura anche mesi.

La conoscenza approfondita del coefficiente di prosciugamento risulta essere un elemento imprescindibile nella corretta pianificazione degli interventi di deumidificazione o di rivestimento murario. Tale parametro consente, infatti, di stimare con precisione i tempi necessari affinché il supporto murario raggiunga un livello di asciugatura idoneo, garantendo così le condizioni ottimali per l’applicazione efficace e duratura del rivestimento deumidificante Dwall.

Tale sistema contrariamente agli intonaci risananti non utilizza l’acqua nel suo processo di posa, acconsentendo di velocizzare le fasi di conclusione dei cantieri senza dove attendere i tempi di asciugatura delle murature.

Di seguito la Formula empirica per determinare il tempo di prosciugamento con il metodo di Kettenacker.

T = Tempo di prosciugamento.

P = Coefficiente di assorbimento

S = Spessore espresso in centimetri.

T=P*(S)2

Coefficiente di prosciugamento (p) di alcuni materiali edili

  • Mattoni cotti (mediamente): 0,28

  • Pietra calcarea (mediamente): 1,20

  • Calcestruzzo di pomice: 1,40

  • Calcestruzzo cellulare (mediamente): 1,20

  • Malta di calce aerea: 0,25

  • Malta di calce aerea e sabbia: 0,25

  • Malta di calce forte e sabbia: 0,27

  • Malta bastarda: 1,35

  • Malta cementizia: 1,58

Supporto in Calcestruzzo S. di 40 cm spessore necessita di circa: t = 1,60 x (402) = 2560 giorni pari 7 anni circa.

Supporto in pietra calcarea di 40 cm di spessore necessita di circa: t =1.20 x 402) =1920 giorni pari a 5 anni circa.

Supporto in mattoni cotti di 40 cm di spessore necessita di circa: t = 0.28 x (402) = 448 giorni pari a 1 anno circa.

Questi dati cambiano a seconda della costante di proporzionalità che si applica.

L’ umidità capillare può essere riconosciuta da vari segnali, ad esempio da odore sgradevole di umidità, crescita di muffa, intonaci che cadono dal muro, comparsa di calce e nitrati sulla superficie del muro,comparsa di sale sulla superficie della parete e superfici eccezionalmente fredde, ecc.

L'acqua nella muratura quando risale le nostre murature, porta con se un alto valore di presenza di sali disciolti contenuti nel terreno, e può salire fino a 1,5 metri e oltre sopra il livello delle quota campagna.

Quando il muro che presenta umidità di risalita capillare inizia ad asciugarsi, sulla superficie del muro, si manifestano dei depositi di sale e inizia il decadimento dell'intonaco del muro e della struttura muraria. I cicli di gelo e disgelo accelera questo processo portando a distacchi a anche consistenti di porzioni di intonaci .

La risalita capillare si riferisce alla capacità di un liquido di fluire in spazi ristretti senza l'assistenza di forze esterne. L'altezza a cui un liquido salirà in un tubo capillare è determinata dall'equilibrio tra le forze di coesione (attrazione tra le molecole del liquido) e le forze adesive (attrazione tra le molecole del liquido e la superficie del tubo).

Un muro umido perde dal 30 al 50% del suo potere isolante.

La nostra risposta quale cura della patologia dei muri afflitti da umidità di risalita capillare e l’applicazione del rivestimento deumidificante Dwall.


Indietro
Indietro

L’angolo di bagnabilità e l’affinità con il rivestimento deumidificante Dwall

Avanti
Avanti

Risanamento muri controterra con fenomeni infiltrativi e condensa: Il Rivestimento Risanante Antiumido Dwall