La perdita economica derivante dalla riduzione della superficie calpestabile per effetto dell’ isolamento termico interno.

Misurare accuratamente gli spazi prima di installare un isolamento interno è un passaggio fondamentale per garantire un risultato ottimale sia in termini di efficienza termica che di vivibilità degli ambienti. L'aggiunta di un sistema di isolamento termico interno comporta inevitabilmente una riduzione dello spazio disponibile, poiché i materiali isolanti occupano molto volume all'interno delle stanze.

I materiali isolanti variano in spessore a seconda del loro coefficiente di conducibilità termica (λ). Maggiore è la resistenza termica richiesta, maggiore sarà lo spessore necessario per ottenere l’effetto desiderato. Per edifici con spazi interni limitati, è consigliabile optare per materiali ad alte prestazioni con bassa conducibilità termica, in modo da ridurre al minimo l'ingombro.

L’isolamento termico per interni Nobilium Thermapanel ha uno spessore massimo di soli 9 mm.

L’installazione dell’isolamento interno potrebbe interferire con finestre, porte, prese elettriche e mobili preesistenti. In alcuni casi, l’isolamento può anche ridurre la larghezza di corridoi o la superficie utile di stanze di piccole dimensioni. Anche se pochi centimetri di isolamento possono sembrare trascurabili, in ambienti ridotti o in edifici con vincoli architettonici, ogni centimetro conta.

È importante valutare se il compromesso tra efficienza energetica e riduzione dello spazio sia accettabile o se sia preferibile adottare soluzioni alternative, come l’isolamento termico a basso spessore Nobilium Thermalpanel.

Alcune regolamentazioni edilizie poi impongono limiti minimi agli spazi abitabili (ad esempio, l’altezza minima delle stanze o la superficie minima di un locale). Un isolamento interno troppo spesso potrebbe portare a non conformità con la normativa vigente. La norma per garantire la vivibilità, e i regolamenti indicano superfici minime per ciascun ambiente. Ad esempio, un soggiorno deve avere una superficie minima di 14 m², mentre una camera singola deve disporre di almeno 9 m².

L'isolamento termico interno di 10 cm su tutte le pareti perimetrali riduce la superficie calpestabile della casa dai 4 ai 7 m². La perdita economica derivante dalla riduzione della superficie calpestabile di un'abitazione a causa dell'isolamento termico interno dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Valore al metro quadro dell'immobile (€/m²), varia in base alla posizione, alla qualità dell'edificio e al mercato immobiliare locale.

  • Superficie persa , che nel nostro caso varia tra 4 e 7 m² .

  • Percezione del mercato , poiché una riduzione della superficie può influenzare il valore complessivo dell'immobile oltre il semplice calcolo aritmetico.

Se il valore dell'immobile è particolarmente elevato (ad esempio in centro città o in zone di pregio), la perdita può superare anche i 50.000 € , soprattutto se lo spazio sottratto influisce sulla funzionalità della casa (riduzione di stanze, corridoi più stretti, ecc.).

Utilizzare un isolamento termico interno come il Nobilium Thermalpanel porta a molteplici vantaggi in termini di recupero dello spazio interno, riduzione delle dispersioni termiche delle pareti, dei soffitti e dei pavimenti, e un miglioramento del confort abitativo.

Inviaci la piata della tua casa e assime valuteremo gli interventi da fare, senza impegno e gratuitamente.

Chiama o scrivici ; collegati al link di contatto.



Indietro
Indietro

DWALL® Strat de dezumidificare final pentru creșterea umidității

Avanti
Avanti

EDIL2025 Fiera di Bergamo