Voce di capitolato membrane impermeabili in EPDM Hidrostan. Tetto piano.

La scelta delle membrane in EPDM Hidrostan per l’impermeabilizzazione di un tetto piano rappresenta una decisione di valore strategico e tecnico, che si traduce in un investimento durevole e ad alto rendimento nel tempo. Le prestazioni dell’EPDM — materiale elastomerico dalle eccezionali caratteristiche di resistenza, elasticità e stabilità — garantiscono una protezione efficace e costante dell’edificio, assicurando una longevità superiore ai sistemi tradizionali e una significativa riduzione dei costi di manutenzione.

Il sistema membranale per tetti piani Hidrostan si distingue per la sua affidabilità strutturale, per le elevate performance tecniche e per il contributo concreto alla sostenibilità del costruito, rispondendo pienamente ai criteri di durabilità, sicurezza e rispetto ambientale. La tecnologia costruttiva impiegata nella posa e la qualità certificata del materiale rendono il sistema ideale per coperture piane di edifici civili e industriali, dove la continuità dell’impermeabilizzazione rappresenta un elemento critico per la conservazione del valore architettonico e funzionale dell’opera.

Caratteristiche del sistema;

La posa della membrana impermeabilizzante in EPDM Hidrostan tagliata a misura di progetto, conformemente ai disegni e alle specifiche geometriche della copertura. I teli vengono tagliati e personalizzati in officina o direttamente in opera, riducendo i tempi di installazione e garantendo una perfetta adattabilità ai dettagli costruttivi.
Il sistema prevede una posa a secco, senza zavorra, eliminando l’uso di adesivi su tutta la superficie e riservandone l’impiego solo in corrispondenza dei punti critici — quali risvolti, angoli, attraversamenti impiantistici o pozzetti di scarico — dove si procede con incollaggio parziale o totale secondo le indicazioni del produttore. Questo metodo riduce l’impatto ambientale, facilita la manutenzione futura e assicura una maggiore integrità nel tempo.

Stratigrafia del sistema (dal basso verso l’alto)

Pulizia e preparazione del supporto

Il solaio deve essere accuratamente pulito, privo di detriti, polveri o sostanze che possano compromettere l’adesione e la continuità del sistema. Eventuali irregolarità superficiali saranno preventivamente livellate, garantendo una base uniforme.

Posa del primo strato di TNT (tessuto non tessuto)

Sul supporto pulito viene applicato un primo strato continuo di TNT, con funzione di separazione e scorrimento, oltre che di protezione meccanica della membrana sottostante.

Posa della membrana in EPDM Hidrostan

La membrana è posata a secco sopra il TNT e adattata ai contorni dell’area da impermeabilizzare. I vari teli vengono sovrapposti in corrispondenza delle giunzioni e saldati a freddo secondo le specifiche tecniche del materiale. Particolare attenzione è dedicata ai risvolti perimetrali e ai dettagli di raccordo, che vengono incollati e sigillati con cura per garantire la continuità dell’impermeabilizzazione.

Posa del secondo strato di TNT di protezione

Completata la posa della membrana, si procede con l’applicazione di un secondo strato continuo di TNT, avente funzione di protezione meccanica e di scorrimento rispetto al materiale di zavorra o di copertura. Tale strato assicura la salvaguardia della membrana da urti o abrasioni, distribuendo uniformemente i carichi e prolungando ulteriormente la durabilità del sistema.

Voce di capitolato

Membrana impermeabilizzante da installare in mono strato, costituita da uno strato di EPDM dalla superfice corrugata antiscivolo, resistente agli UV ed ogni tipo di agente atmosferico, non rinforzato, dello spessore di 1,2 mm. Designato dai certificati di qualità di AENOR e CE, secondo EN 13956. Fornita in rotoli da 1,5 m x 20 m e tagliati a misura. Totalmente riciclabile, anti-radice (an esclusione del bambù) di colore nero (tipo HIDROSTAN 1,2 mm). Incollaggio direttamente sull’intera superficie del solaio o su bitume preesistente, previa applicazione di collante, resistente all'umidità a base poliuretanica e solventi organici, di colore giallo nero da stendere a rullo (tipo AC-221 CIDAC). Deve essere applicato nella misura di 333 g/m2, solo sulla superficie di appoggio. Dalla eventuale superficie di bitume devono essere eliminate bolle, pieghe, sporcizia, irregolarità. La colla deve essere applicata ad una temperatura compresa tra +5°C e +35°C e su fondo asciutto. L’unione delle geo membrane avviene per incollaggio a freddo dei manti con sormonti di 10 cm, di cui 8 cm con collante (tipo AC-221 CIDAC) e i restanti 2 cm di bordo con sigillante a base polimerica (tipo sigillante Mastic CIDAC), applicato nella misura di 6 ÷ 7 m a tubo. Alla stesura del mastice e del sigillante si avrà cura si rullare la giuntura con apposito rullino in plastica esercitando della pressione ed evitare la formazione di bolle d’aria. Posa in opera a completamento dell'opera con stesura di TNT a protezione, se richiesto dalle specifiche.

€/ mq ………………………

_________________________________________________________________________________

A richiesta a lo staff di SB Bio Building sagl potrà fornite le analisi prezzi delle singole lavorazioni di interesse e le schede tecniche dei singoli materiali utilizzati nel Kit del pacchetto.

SB Bio Building Sagl fornisce consulenza tecnica specializzata e ingegneria di servizio a enti e società, sia pubbliche che private, studi di progettazione, imprese generali di costruzioni e aziende specializzate in applicazioni tecniche. L'azienda offre materiali e tecnologie di comprovata affidabilità e durabilità, garantendo al contempo un supporto tecnico qualificato direttamente nei cantieri.


Avanti
Avanti

Nuova Linea per l’Impermeabilizzazione Professionale: Nastri autoadesivi in EPDM e Butilico.