Impermeabilizzazione vasca in cemento
Le membrane impermeabili Hidrostan® in EPDM rappresentano la soluzione ideale per l' impermeabilizzazione di vasche in cemento prefabbricato , sia che si tratti di una vasca interrata che di vasche fuori terra per il recupero dell'acqua piovana e dei reflui degli allevamenti .
Oggi è possibile rivestire queste strutture con teli presaldati, preformati o presagomati , oppure con soluzioni saldate in loco a freddo, garantendo un'installazione efficiente e sicura. Il rivestimento con le membrane Hidrostan® in EPDM permette inoltre di predisporre in fase di posa gli attacchi per i tubi di scarico o di riempimento , ottimizzando la funzionalità della vasca.
Le eccellenti caratteristiche chimico-fisiche di queste membrane garantiscono una perfetta stagna tenuta , mentre la disponibilità di spessori diversi ( 0,70 – 1,00 – 1,20 – 1,50 – 2,00 mm ) consente un'ampia libertà di progettazione per rispondere a diverse esigenze strutturali.
Inoltre, le membrane Hidrostan® in EPDM sono certificate sia per il contenimento di acque reflue sia per acqua potabile , garantendo massima affidabilità e conformità alle normative vigenti.
Le membrane Hidrostan® in EPDM sono il prodotto ideale per il rivestimento di vasconi antincendio, le vasche di grandi dimensioni utilizzate per il recupero dell’ acqua piovana o dei reflui da allevamenti. L’ ampia gamma di misure favoriscono un lavoro sicuro e veloce. Le membrane possono essere fornite con misure dei rotoli di ) 3,00 – 4,50 – 6,00 – 7,50 – 9,00 – 10,50 – 12,00 – 13,50 – 15,00 m) per oltre 30 m di lunghezza.
Nelle vasche realizzate in calcestruzzo armato il fenomeno della carbonatazione ha un effetto negativo e rappresenta una delle principali cause di degrado del materiale. In ambienti marini o in presenza di sali disgelanti, gli ioni cloro Cl-, grazie alla loro elevata solubilità, riescono a penetrare facilmente nel calcestruzzo, portando al degrado la struttura e alla perdita della loro impermeabilità. Nelle zone a pH superiore a 9 (ricche di calce) la soluzione fa assumere alla matrice cementizia una colorazione rosastra tipica della fenolftaleina mentre in ambiente basico lascia incolori quelle a pH inferiore (calcestruzzo carbonatato); in queste condizioni, prima di impermeabilizzare con le membrane Hidrostan® in EPDM, è necessario intervenire con la sistemazione del calcestruzzo.
Stato di fatto prima dell’ intervento della vecchia vasca in cls che presentava macro e micro fessurazione con fenomeni di carbonatazione. Lo stato del telo in PVC esistente era in stato di rilassamento e presentava evidenti lacerazioni. Foto ( 1).
Folgende Arbeitsschritte sind zu beachten:
Prima della posa della membrana di rivestimento impermeabile Hidrostan® EPDM. si dovrà verificare che le condizione del fondo siano adeguate. Verificare prima dell’ ordine del materiale le misure. Per garantire un minor carico a trazione della membrana di rivestimento si dovrà tenere conto di almeno un 2% in lunghezza e larghezza rispetto ai disegni.
Pulire accuratamente il fondo e la pareti del cemento e impiegare un tessuto TNT prima della posa della membrana.
Posizionare la membrana impermeabile Hidrostan® EPDM secondo lo schema di posa indicato, allineando i teli, evitando tensioni e lasciandola a riposo prima del fissaggio.
Dopo aver posizionato i fogli si procede alla piegatura dei bordi. I bordi di contatto tra le membrane vanno sovrapposti per circa 10 cm in modo che le aree a contatto tra loro risultino pronte per l'incollaggio.
Le aree di sovrapposizione devono essere completamente pulite e asciutte, e su entrambi i lati della sovrapposizione, va applicato, per una lunghezza di 8 cm per lato, uno strato di Adesivo AC-221, nei restanti 2 cm applicate il Sigillante Mastic (SMP). Per la stesura della colla, utilizzare un rullino o un pennello. Una volta applicato Adesivo AC-221 su ciascuno dei lati della sovrapposizione, lasciare evaporare il solvente per circa 15 minuti (un po' più in inverno, meno in estate) fino a quando l'adesivo non appiccica al tatto.
Una volta evaporato il solvente, piegare il foglio superiore su quello inferiore, completando la sovrapposizione, in modo da evitare rughe o sacche d'aria e applicare il Sigillante Mastic (SMP).
Per evitare la formazione di rughe e sacche d'aria, si consiglia di utilizzare un rullo liscio e pesante (acciaio) premendolo fortemente prima nella direzione trasversale e poi longitudinalmente. Adoperare lo stesso sistema nei risvolti verticali avendo cura di seguire adeguatamente le angolazioni del fondo sigillare con Sigillante Mastic (SMP).
Vuoi scoprire come applicare queste soluzioni al tuo progetto? Prendi visione dei nostri tutorial.
Siamo pronti ad aiutarti! Lasciaci un messaggio e un nostro esperto ti risponderà al più presto.