Le membrane impermeabili Hidrostan in EPDM. Cosa sono?
Le membrane impermeabili Hidrostan in EPDM sono costituite da copolimeri di etilene e propilene che sviluppano lunghe catene molecolari sature in grado di rendere la mescola adatta al contatto con molti fluidi di natura diversa
L'EPDM (Ethylene Propylene Diene Monomer) è un tipo di gomma sintetica caratterizzata da eccezionali proprietà fisiche e chimiche che la rendono una delle soluzioni più apprezzate nei settori dell'edilizia, delle infrastrutture e dell'industria. Si tratta di un elastomero ottenuto da una miscela di etilene, propilene e una piccola quantità di monomero diene, che gli conferisce una straordinaria elasticità e resistenza alle condizioni ambientali più estreme.
Con il termine elastomeri (gomma naturale o sintetica) si indica quella classe di macromolecole appartenente alla famiglia dei polimeri, che mostra caratteristiche di elasticità elevate. Sono materiali che presentano una evidente deformazione se sottoposti a sforzi relativamente piccoli, ma che sono in grado di recuperare rapidamente lo stato iniziale (forma e dimensioni) appena lo sforzo imposto viene rimosso. Sono, inoltre, in grado di dissipare energia grazie alla loro natura viscoelastica.
Tra le applicazioni principali degli elastomeri si annoverano prodotti avanzati come la membrana impermeabile Hidrostan, che offre eccellenti proprietà di impermeabilizzazione in molteplici ambiti. Per ottenere queste proprietà specifiche è necessario che il polimero venga sottoposto a un processo di reticolazione chiamato vulcanizzazione. Tramite questo processo si creano dei legami chimici tra le macromolecole e si genera la struttura tridimensionale tipica degli elastomeri.
I manufatti a base di gomme EPDM sono insensibili sia in condizioni statiche, dinamiche e all'azione di agenti ossidanti. Nessuna aggiunta di agenti antiozonanti o antiossidanti è necessaria per ottenere questo comportamento.
• Eccellente resistenza alla degradazione dovuta all'invecchiamento atmosferico.
• Buona resistenza ad elevata temperatura (fino a 130 °C) sia in ambiente secco che umido,punto massimo a breve 150c°.
• Buona resistenza alle basse temperature:la flessibilità è conservata fino a -55 °C.
• Eccellenti proprietà dielettriche.
• Elevata resistenza alle deformazioni permanenti anche se sottoposto a carico.
• Elevate caratteristiche meccaniche ed elastiche e mantenimento nel tempo di questa proprietà.
• Buona resistenza a numerosi prodotti chimici (acidi organici ed inorganici, alcali, ammine, esteri fosforici, liquidi idraulici, liquidi anticongelanti e salamoie agenti sbiancanti, detergenti biodegradabili e non, oli e grassi vegetali) e solventi polari a basso peso molecolare (alcali, eteri, chetoni, glicoli).
Buona resistenza:
• Ozono ed agenti atmosferici
• Acqua e vapore, soluzioni saline, basi minerali forti e soluzioni derivate
• Glicoli e liquidi per freni derivati
• Alcoli, chetoni ed altri solventi ossigenati.