L’importanza di lasciare il muro “respirare”.

Nel contesto dell’edilizia moderna e del recupero del patrimonio esistente, uno degli aspetti spesso trascurati ma di fondamentale importanza è la traspirabilità delle murature. Lasciare che un muro “respiri” non è un concetto astratto o poetico, ma rappresenta un principio tecnico basilare per garantire la durabilità, l’efficienza energetica e la salubrità degli edifici. Quando questo principio non viene rispettato, si possono generare gravi patologie edilizie come la formazione di muffe, l’insorgenza di condense interstiziali, il distacco degli intonaci e, in ultima analisi, un generale degrado delle pareti.

Uno dei principali fattori che determina l’insorgere di queste problematiche è l’accumulo di umidità all’interno del pacchetto murario. Tale fenomeno, spesso sottovalutato, comporta un aumento significativo della capacità di trasmissione termica delle murature. In altre parole, quando un muro è impregnato d'acqua, la sua capacità isolante si riduce drasticamente: l’umidità infatti è un conduttore molto più efficiente rispetto all’aria, e la presenza d'acqua nei pori del materiale favorisce le dispersioni termiche, compromettendo il comfort abitativo e aumentando i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.

Per affrontare efficacemente queste criticità, è necessario intervenire con sistemi di risanamento progettati specificamente per ripristinare la corretta igroscopicità e traspirabilità della struttura muraria. In questo contesto si inserisce l’innovativo rivestimento Dwall, una tecnologia sviluppata per garantire il risanamento del pacchetto murario in modo duraturo ed efficiente.

Vuoi assicurarti di seguire correttamente le prassi per risanare la tua abitazione? Contattaci.



Zurück
Zurück

Confronto delle prestazioni termiche tra calcestruzzo strutturale e muratura in cotto.

Weiter
Weiter

Intervento di risanamento delle murature interne a (Belluno) con il rivestimento deumidificante DWALL: