Come eliminare definitivamente le muffe in casa

Le muffe rappresentano uno dei problemi più diffusi e insidiosi negli edifici residenziali e commerciali. Non solo compromettono l’estetica degli ambienti, ma costituiscono un serio pericolo per la salute degli occupanti e per l’integrità strutturale delle pareti. Le cause principali della formazione di muffe in casa sono da ricercare in fenomeni di condensa superficiale, scarsa ventilazione, umidità persistente e, in particolare, nella presenza di muri freddi soggetti a ponti termici.

Affrontare il problema della muffa in maniera efficace richiede una diagnosi tecnica preventiva accurata. È fondamentale identificare le cause che hanno portato alla formazione della muffa per progettare un intervento risolutivo. Spesso, un trattamento superficiale o l'applicazione di pitture antimuffa si rivela solo una soluzione temporanea: per eliminare definitivamente la muffa, è necessario intervenire alla radice del problema.

Il rivestimento integrato DWALL si propone come soluzione definitiva per il problema della muffa, combinando tecnologie innovative e materiali minerali naturali per garantire il risanamento duraturo degli ambienti. La sequenza operativa prevede i seguenti passaggi fondamentali:

1. Trattamento battericida: si effettua un’accurata disinfezione della superficie con un prodotto battericida specifico, in grado di eliminare le colonie di muffa e spore presenti.

2. Rimozione delle vecchie pitture: Rimuovere la pittura dai muri, può risultare molto importante per migliorare la migrazione del vapore (traspirabilità) di un edificio, soprattutto in determinate condizioni. Tutte le pitture degradate o contaminate devono essere asportate mediante scarificatura, fino ad arrivare al supporto sano.

3. Trattamento antibatterico e consolidante naturale: si applica un consolidante minerale naturale a base di idrosido di calce, con effetto antibatterico, che prepara la parete alla successiva fase di isolamento e consolida il supporto.

4. Applicazione dell’isolante termico Nobilium Thermalpanel: questo pannello isolante è realizzato con materiali ecocompatibili e ad alte prestazioni termiche. Nobilium Thermalpanel è progettato per eliminare i ponti termici e innalzare la temperatura superficiale della parete, prevenendo la formazione di condensa.

5. Rasatura in calce idrata: sulla superficie isolata si esegue una rasatura con malta a base di calce idrata, traspirante, antibatterica e perfettamente compatibile con l’isolante.

6. Finitura a pennello con calce aerea: l’ultimo strato è costituito da una finitura minerale a base di calce aerea, applicata a pennello per ottenere un aspetto estetico naturale, traspirante e resistente agli attacchi microbiologici.

Il rivestimento anticondensa DWALL rappresenta un’innovazione nel campo del risanamento edilizio, unendo funzionalità, sostenibilità e durabilità. È una soluzione garantita che non solo elimina la muffa in modo definitivo, ma migliora l’efficienza energetica dell’edificio e la qualità dell’aria interna.

DWALL non è solo un rivestimento, ma un intervento tecnico completo che affronta il problema della muffa con un approccio scientifico, mirato e sostenibile, ponendosi come punto di riferimento per professionisti, tecnici e privati alla ricerca di un metodo efficace e duraturo.

Vuoi diventare un tecnico specializzato? Contattaci ed iscriviti ai nostri corsi di formazione.


Retour
Retour

Intervento di risanamento delle murature interne a (Belluno) con il rivestimento deumidificante DWALL:

Suivant
Suivant

"Isolamento termico-acustico degli edifici: Tecniche di intervento per garantire il comfort e la salubrità degli ambienti interni"