Confronto delle prestazioni termiche tra calcestruzzo strutturale e muratura in cotto.

Nel contesto dell’edilizia contemporanea, l’efficienza energetica degli edifici rappresenta un obiettivo imprescindibile, soprattutto in relazione alla riduzione dei consumi e alla sostenibilità ambientale. Uno degli aspetti più critici sotto questo profilo è rappresentato dal comportamento termico dei materiali da costruzione, in particolare la conducibilità termica degli elementi strutturali, come il calcestruzzo, rispetto a materiali da tamponamento come la muratura in cotto.

Il calcestruzzo, impiegato comunemente nella realizzazione di pilastri e cordoli, è un materiale con elevata massa e resistenza meccanica, ma presenta una conducibilità termica significativamente più alta rispetto alla muratura in cotto. Questo significa che il calcestruzzo è meno efficace nell’opporre resistenza al passaggio del calore, configurandosi così come un potenziale ponte termico all’interno dell’involucro edilizio. I ponti termici si manifestano nei punti in cui l’isolamento è disomogeneo o interrotto, e possono condurre a una dispersione di calore, a fenomeni di condensa interstiziale e alla formazione di muffe.

Diversamente, la muratura in cotto possiede una conducibilità termica inferiore, grazie alla sua porosità e alla struttura del materiale stesso, il che la rende maggiormente idonea al contenimento termico. Tuttavia, anche questo materiale necessita di adeguate soluzioni di isolamento per rispondere agli standard normativi attuali in materia di prestazione energetica degli edifici.

Per risolvere tali criticità e garantire una perfetta continuità dell’isolamento, soprattutto in corrispondenza degli elementi strutturali in calcestruzzo, si ricorre a prodotti tecnologicamente avanzati come Nobilium Thermalpanel, un isolante termico a basso spessore ad alte prestazioni. Questo sistema innovativo consente di eliminare efficacemente i ponti termici senza compromettere lo spazio abitativo interno, grazie alla sua elevata capacità isolante in spessori ridotti.

La corretta applicazione di tali materiali richiede un alto grado di professionalità e una solida esperienza nella posa, qualità che contraddistinguono l’impresa edile Longo Costruzioni Srl, con sede in via Castagnara 151, 54100 Massa, diretta con competenza da Antonio Longo. L’azienda si è distinta per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e per l’approccio accurato e consapevole nelle fasi di realizzazione, garantendo la massima efficienza energetica e la durabilità delle soluzioni adottate.

Grazie all’impiego di materiali certificati e alla perizia nella loro posa, Longo Costruzioni Srl contribuisce in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e comfort abitativo, nel rispetto delle normative vigenti e delle aspettative più elevate del mercato edilizio.

Vuoi ricevere maggiori dettagli sul modo di risolvere il ponte termico, contattaci.




Back
Back

Umidità di risalita, come risolverla definitivamente. Intervento di risanamento interno a Caorle Venezia

Next
Next

L’importanza di lasciare il muro “respirare”.