La tecnologia nella deumidificazione; Tutti i principi scientifici.
Volevamo condividere con voi l’ultimo aggiornamento della brochure per l’anno 2025 del rivestimento deumidificante Dwall, soluzione adottata per risolvere il degrado della murature con problemi di umidità di risalita capillare e condensa, dove abbiamo riportato i dati scientifici su cui si basa la nostra ricerca e l’innovazione nel processo di deumidificazione, legato al degrado dei muri soggetti ad umidità di risalita capillare e formazione di muffe.
E importante sottolineare che bensì la tecnologia si consolidi su delle basi scientifiche solide e sulla maturata esperienza di oltre 35 anni nel comparto edilizio, ed avendo testimonianza di svariati cantieri, il lavoro va sempre contestualizzato verificando tutte le criticità utilizzando le migliori tecnologia a complemento.
Per rispondere a eventuali vostre domande vorremmo invitarvi ad una call, Venerdì 24 cm. dalle ore 17.30 alle ore 18.30.
Pubblicheremo nei prossimi giorni il link di collegamento. L’evento e aperto a tutti.
Clicca il link di contatto per maggiori informazioni sul rivestimento deumidificante Dwall.
La teoria di Künzel viene utilizzata nel campo della fisica delle costruzioni e in particolare per valutare le prestazioni dei materiali in termini di resistenza alla diffusione del vapore.
La teoria di Cassie definisce che se il solido è abbastanza rugoso il liquido può non conformarsi a tutta la sua superficie per la presenza di uno strato d’aria formatosi al di sotto del liquido e diminuisce l’area di interfaccia e ciò contribuisce alla riduzione delle interazioni intermolecolari.
La teoria di Kettenacker e la Formula empirica per determinare il tempo di prosciugamento dei muri umidi.
Per maggiori informazioni clicca sul link contatti.